USER ID
PASSWORD
I forgot my password!
LITERATURE
LAL: miglior outcome con l’aggiunta di rituximab
21/10/2016
Emofilia A: frequenza di inibitori e nuove terapie
21/10/2016
Mieloma multiplo: non tutte le trisomie sono ugual
26/5/2016
Ibrutinib nella LLC: una medaglia a due facce
26/5/2016
Non utilità dello screening CT per tumori nel TEV
10/11/2015
Trattamento PET-guidato nel linfoma di Hodgkin
3/9/2015
Immunoterapia anti-PD-1 nel linfoma di Hodgkin
27/4/2015
ASH meeting 2014: novità sulle LAL
27/4/2015
F. Ferrara e S. Chiaretti
Primi risultati del protocollo GIMEMA LAL 1509
6/3/2015
ASH 2014
IFN tipo I ed efficacia delle antracicline
26/2/2015
Mantenimento con rituximab per le vasculiti ANCA+
5/12/2014
Remissioni durevoli di LAL con T cell chimeriche
17/11/2014
Potenziali target terapeutici nella LAL Ph-like
17/11/2014
Terapia del MM nell’era dei “nuovi farmaci”
10/10/2014
Dalteparina pre-partum nella trombofilia
4/9/2014
AML: quale il ruolo delle alte dosi di Ara-C?
31/7/2014
Sirolimus post-HCT per la profilassi della GVHD
20/5/2014
Genetica di PTX3 e rischio di aspergillosi in HSCT
9/4/2014
Sottocloni con TP53 mutato e prognosi della LLC
18/2/2014
Profilassi anti-D prenatale: nuove line-guida BCSH
11/2/2014
Obinutuzumab-clorambucil nella LLC con comorbidità
29/1/2014
Emofilia B: profilassi con rFIXFc a lunga emivita
16/1/2014
ABMT in 1° remissione nei NHL aggressivi: per chi?
11/12/2013
Studio di fase 2 con ponatinib nelle leucemie Ph+
25/11/2013
ITP: ruolo di CD8+ nella non risposta al rituximab
8/11/2013
Determinanti genetici di fludarabina-resistenza
29/10/2013
Presentazione orale EHA 2013
CMX001 riduce le infezioni da CMV post-SCT
29/10/2013
Effetto inibitorio di ruxolitinib sulle DC
17/10/2013
Utile trattare i pazienti con MM smoldering?
24/9/2013
ATRA e arsenico, senza chemioterapia, per la LAP
6/9/2013
Caratterizzazione clinico-biologica delle LLA
8/7/2013
Efficacia di ibrutinib nella LCC e nel MCL
1/7/2013
R-CHOP-14 per DLBCL: no vantaggi su R-CHOP-21
24/6/2013
Utili le trasfusioni profilattiche di piastrine?
27/5/2013
Livello di T315I e risposta ai TKI nella LMC
16/5/2013
Standardizzazione dei sintomi emorragici nella ITP
8/5/2013
Duloxetina nella neuropatia da chemioterapici
26/4/2013
R-Bendamustina verso R-CHOP nei linfomi indolenti
15/4/2013
Pomalidomide e desametasone nel MM
8/4/2013
Mantenimento post-ASCT con Tal e prednisone nel MM
19/3/2013
Doppio trapianto di cordone: utilità negli adulti
7/3/2013
Long-term eltrombopag nella ITP: studio EXTEND
6/2/2013
Terapia con fattore VIII e inibitori nell’emofilia
28/1/2013
Nuovo modello prognostico integrato per la LLC
21/1/2013
Molecular profiling per i linfomi T periferici
21/1/2013
Studio diagnostico di fase 3
Autotrapianto nella LAL Ph+ in terapia con TKI
14/1/2013
Trombosi e intensità del trattamento nella PV
7/1/2013
Allotrapianto per DLBCL: RIC o non-mieloablativo?
10/12/2012
TP53 e prognosi nei DLBCL trattati con R-CHOP
30/11/2012
Staminali periferiche vs. midollari nei trapianti
21/11/2012
Trasfusione di Plts: profilattica o terapeutica?
12/11/2012
Efficacia di midostaurina nelle LAM all'esordio
30/10/2012
Prognosi invariata nei pazienti obesi con LAM
19/10/2012
Nuovo IPSS per le mielodisplasie
5/10/2012
Efficacia di carfilzomib nel MM all’esordio
27/9/2012
Terapia di pazienti anziani con linfoma mantellare
17/9/2012
Consolidamento con VTD superiore a TD nel MM
7/9/2012
Radioterapia per i bambini con HD a basso rischio?
27/8/2012
Rituximab nella ITP: risposta a lungo termine
1/8/2012
Efficacia di eltrombopag nell’anemia aplastica
24/7/2012
BAECOPP a ridotta intensità nell’Hodgkin avanzato
10/7/2012
Immunoterapia genica per la LLC
25/6/2012
Efficacia di gemtuzumab nella LAM all’esordio
22/5/2012
Blinatumomab in pazienti con LAL
4/5/2012
Profilassi della VOD con defibrotide
23/4/2012
Genesi e prognosi delle LAM: profilo genetico
17/4/2012
Alterazioni di BIRC3 e chemioresistenza nella LLC
5/4/2012
Fludarabina e rituximab per HCL recidivata
27/3/2012
Ruxolitinib: inibitore di JAK2 per la mielofibrosi
15/3/2012
LAL negli infanti: valore prognostico del GEP
7/3/2012
Espansione di CD8+PD-1+ e progressione nella LLC
28/2/2012
Possibile ABVD senza radioterapia nell’HD?
20/2/2012
Brentuximab vedotin settimanale nei linfomi CD30+
10/2/2012
Alterazioni del gene ATM nella LLC
26/1/2012
Ofatumumab efficace in LLC resistente al rituximab
10/1/2012
Chemioterapia “pediatric-like” per adulti con LLA
12/12/2011
Lenalidomide attiva nei pazienti con HD recidivato
2/12/2011
SF3B1: un nuovo marcatore della LLC a alto rischio
24/11/2011
Davide Rossi, M.D., Ph.D
BeEAM: nuovo regime per linfomi recidivati
4/11/2011
Dasatinib in prima linea per LAL Ph+ dell'adulto
21/10/2011
IFN +imatinib: maggiori MMR ma bassa tollerabilità
6/10/2011
Mutazioni di BRAF nella hairy cell leukemia
6/10/2011
Colite da trapianto di cordone
29/9/2011
Efficacia di romiplostin nella PTI pediatrica
7/9/2011
Bortezomib, rituximab e dexa per MCL progressivo
3/8/2011
Terapia post-remissione intensiva nelle LAM over65
1/7/2011
HU nell'an. falciforme: meno sintomi negli infanti
15/6/2011
Review: Regolazione del metabolismo del ferro
7/6/2011
Intervista prof.sa Camaschella
Allotrapianto: HHV-6 e alterazioni del SNC
23/5/2011
Fattori prognostici nei pazienti giovani con LLC
16/5/2011
Mutazioni di BCR-ABL nelle LAL Ph-pos all'esordio
20/4/2011
Emofilia: diagnosi prenatale non invasiva
13/4/2011
Attecchimento nel doppio trapianto di cordone
6/4/2011
Alte dosi di ARA-C inefficaci nella LAM
29/3/2011
Benda, rituximab e bortezomib per NHL indolenti
21/3/2011
ASCT riduce il rischio di progressione nella LLC
11/3/2011
Bortezomib, talidomide e desametasone per il MM
17/2/2011
Mantenimento con rituximab aumenta la PFS nel FL
9/2/2011
Fluconazolo verso voriconazolo in HCT
1/2/2011
Ac. zoledronico aumenta la sopravvivenza nel MM
21/1/2011
Mutazioni di DNMT3A nella LAM
3/1/2011
Bortezomib monosettimanale: meno tossicità
16/12/2010
Rituximab per il trattamento della GVHD cronica
3/12/2010
Epcidina nelle patologie ematologiche
12/11/2010
Displasia multilineare in AML: segno prognostico?
25/10/2010
BCR-ABL+ residuo in LMC dopo stop imatinib
19/10/2010
Mini-allo per LLC ad alto rischio
15/10/2010
Diagnosi istologica di LLC “accelerata”
8/10/2010
Microarray utili per la diagnosi delle leucemie
4/10/2010
Con un commento del prof. Foà
Nuovi bersagli terapeutici per le LAL dell’adulto
4/10/2010
Commento della Dr.sa Chiaretti
Associazione telomeri-prognosi in anemia aplastica
24/9/2010
Cellule staminali del(5q)+ nella MDS in remissione
9/9/2010
Talidomide e sopravvienza nel MM in età avanzata
9/9/2010
Terapia genica nella SCID: long-term follow-up
29/7/2010
Patogenesi dei linfomi MALT da H. pylori e CagA
15/7/2010
Incidenza degli eventi trombotici nel linfoma
6/7/2010
LMC: nuovi inibitori crescono
22/6/2010
Talidomide e lenalidomide per MM recidivato
8/6/2010
IgM della LLC provano stimolazione antigenica
1/6/2010
Deficit neurocognitivi nell’anemia falciforme
21/5/2010
Light chain-MGUS precede MM micromolecolare
14/5/2010
Linee-guida per il trattamento della trombocitosi
4/5/2010
Aspergillosi invasiva nei pazienti con LAM
21/4/2010
Rischio emorragie con warfarin più cotrimossazolo
21/4/2010
Rituximab efficace nella trombocitopenia immune
16/4/2010
Alta incidenza di VOD con 6-tioguanina
16/4/2010
JAK2 V617F e attivazione dei basofili nella PV
26/11/2009
Prognosi negativa nelle hairy cell non mutate
26/11/2009
MM: utilità prognostica dell’immunofluorescenza
20/11/2009
Ara-C più laromustina: alta tossicità nelle LAM
20/11/2009
HOME
Il Pubblico
L'Istituto
La Clinica
L'Universita'
LETTERATURA
LAL: miglior outcome con l’aggiunta di rituximab
Emofilia A: frequenza di inibitori e nuove terapie
Mieloma multiplo: non tutte le trisomie sono ugual
Ibrutinib nella LLC: una medaglia a due facce
Non utilità dello screening CT per tumori nel TEV
Trattamento PET-guidato nel linfoma di Hodgkin
Immunoterapia anti-PD-1 nel linfoma di Hodgkin
ASH meeting 2014: novità sulle LAL
Primi risultati del protocollo GIMEMA LAL 1509
IFN tipo I ed efficacia delle antracicline
Mantenimento con rituximab per le vasculiti ANCA+
Remissioni durevoli di LAL con T cell chimeriche
Potenziali target terapeutici nella LAL Ph-like
Terapia del MM nell’era dei “nuovi farmaci”
Dalteparina pre-partum nella trombofilia
AML: quale il ruolo delle alte dosi di Ara-C?
Sirolimus post-HCT per la profilassi della GVHD
Genetica di PTX3 e rischio di aspergillosi in HSCT
Sottocloni con TP53 mutato e prognosi della LLC
Profilassi anti-D prenatale: nuove line-guida BCSH
Obinutuzumab-clorambucil nella LLC con comorbidità
Emofilia B: profilassi con rFIXFc a lunga emivita
ABMT in 1° remissione nei NHL aggressivi: per chi?
Studio di fase 2 con ponatinib nelle leucemie Ph+
ITP: ruolo di CD8+ nella non risposta al rituximab
CMX001 riduce le infezioni da CMV post-SCT
Effetto inibitorio di ruxolitinib sulle DC
Utile trattare i pazienti con MM smoldering?
ATRA e arsenico, senza chemioterapia, per la LAP
Determinanti genetici di fludarabina-resistenza
Caratterizzazione clinico-biologica delle LLA
Efficacia di ibrutinib nella LCC e nel MCL
R-CHOP-14 per DLBCL: no vantaggi su R-CHOP-21
Utili le trasfusioni profilattiche di piastrine?
Livello di T315I e risposta ai TKI nella LMC
Standardizzazione dei sintomi emorragici nella ITP
Duloxetina nella neuropatia da chemioterapici
R-Bendamustina verso R-CHOP nei linfomi indolenti
Pomalidomide e desametasone nel MM
Mantenimento post-ASCT con Tal e prednisone nel MM
Doppio trapianto di cordone: utilità negli adulti
Long-term eltrombopag nella ITP: studio EXTEND
Terapia con fattore VIII e inibitori nell’emofilia
Molecular profiling per i linfomi T periferici
Nuovo modello prognostico integrato per la LLC
Autotrapianto nella LAL Ph+ in terapia con TKI
Trombosi e intensità del trattamento nella PV
Allotrapianto per DLBCL: RIC o non-mieloablativo?
TP53 e prognosi nei DLBCL trattati con R-CHOP
Staminali periferiche vs. midollari nei trapianti
Trasfusione di Plts: profilattica o terapeutica?
Efficacia di midostaurina nelle LAM all'esordio
Prognosi invariata nei pazienti obesi con LAM
Nuovo IPSS per le mielodisplasie
Efficacia di carfilzomib nel MM all’esordio
Terapia di pazienti anziani con linfoma mantellare
Consolidamento con VTD superiore a TD nel MM
Radioterapia per i bambini con HD a basso rischio?
Rituximab nella ITP: risposta a lungo termine
Efficacia di eltrombopag nell’anemia aplastica
BAECOPP a ridotta intensità nell’Hodgkin avanzato
Immunoterapia genica per la LLC
Lenalidomide nel MM: nuove evidenze cliniche
Efficacia di gemtuzumab nella LAM all’esordio
Blinatumomab in pazienti con LAL
Profilassi della VOD con defibrotide
Genesi e prognosi delle LAM: profilo genetico
Alterazioni di BIRC3 e chemioresistenza nella LLC
Fludarabina e rituximab per HCL recidivata
Ruxolitinib: inibitore di JAK2 per la mielofibrosi
LAL negli infanti: valore prognostico del GEP
Espansione di CD8+PD-1+ e progressione nella LLC
Possibile ABVD senza radioterapia nell’HD?
Brentuximab vedotin settimanale nei linfomi CD30+
Alterazioni del gene ATM nella LLC
Ofatumumab efficace in LLC resistente al rituximab
Chemioterapia “pediatric-like” per adulti con LLA
Lenalidomide attiva nei pazienti con HD recidivato
SF3B1: un nuovo marcatore della LLC a alto rischio
Dasatinib in prima linea per LAL Ph+ dell'adulto
BeEAM: nuovo regime per linfomi recidivati
IFN +imatinib: maggiori MMR ma bassa tollerabilità
Colite da trapianto di cordone
Efficacia di romiplostin nella PTI pediatrica
Bortezomib, rituximab e dexa per MCL progressivo
Mutazioni di BRAF nella hairy cell leukemia
Terapia post-remissione intensiva nelle LAM over65
HU nell'an. falciforme: meno sintomi negli infanti
Allotrapianto: HHV-6 e alterazioni del SNC
Fattori prognostici nei pazienti giovani con LLC
Mutazioni di BCR-ABL nelle LAL Ph-pos all'esordio
Emofilia: diagnosi prenatale non invasiva
Attecchimento nel doppio trapianto di cordone
Alte dosi di ARA-C inefficaci nella LAM
Benda, rituximab e bortezomib per NHL indolenti
ASCT riduce il rischio di progressione nella LLC
Bortezomib, talidomide e desametasone per il MM
Mantenimento con rituximab aumenta la PFS nel FL
Fluconazolo verso voriconazolo in HCT
Ac. zoledronico aumenta la sopravvivenza nel MM
Mutazioni di DNMT3A nella LAM
Bortezomib monosettimanale: meno tossicità
Rituximab per il trattamento della GVHD cronica
Epcidina nelle patologie ematologiche
Displasia multilineare in AML: segno prognostico?
BCR-ABL+ residuo in LMC dopo stop imatinib
Mini-allo per LLC ad alto rischio
Diagnosi istologica di LLC “accelerata”
Review: Regolazione del metabolismo del ferro
Associazione telomeri-prognosi in anemia aplastica
Cellule staminali del(5q)+ nella MDS in remissione
Talidomide e sopravvienza nel MM in età avanzata
Terapia genica nella SCID: long-term follow-up
Terapia genica nella SCID: long-term follow-up
Nuovi bersagli terapeutici per le LAL dell’adulto.
Patogenesi dei linfomi MALT da H. pylori e CagA
Incidenza degli eventi trombotici nel linfoma
LMC: nuovi inibitori crescono
Talidomide e lenalidomide per MM recidivato
IgM della LLC provano stimolazione antigenica
Deficit neurocognitivi nell’anemia falciforme
Light chain-MGUS precede MM micromolecolare
Linee-guida per il trattamento della trombocitosi
Microarray utili per la diagnosi delle leucemie
Aspergillosi invasiva nei pazienti con LAM
Rischio emorragie con warfarin più cotrimossazolo
Rituximab efficace nella trombocitopenia immune
Prognosi negativa nelle hairy cell non mutate
Alta incidenza di VOD con 6-tioguanina
JAK2 V617F e attivazione dei basofili nella PV
MM: utilità prognostica dell’immunofluorescenza
Ara-C più laromustina: alta tossicità nelle LAM
NEWS
EVENTS
STAFF
CLINICAL TRIALS
SPONSOR
TELEMEDICINA
TELEDIDATTICA
GESTIONE PRESENZE
<<
DICEMBRE 2019
>>
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
European Hematology Association
haematologica
the hematology journal
Home
>
LETTERATURA
> Terapia genica nella SCID: long-term follow-up
Contents and Documents
Contents and Documents
Nessuna Informazione
Terapia genica nella SCID: long-term follow-up
AUTORE
(29/7/2010)
© 2007-2014 Clinica Ematologica dell'Universitą di Roma "La Sapienza" Ver. 6.4.1 del 17/12/2014 by Sinaptica IT S.r.l.
Webmaster